body { font-family: 'Noto Serif', serif; font-size:15em; text-align: center; } p{ color: #FABA75; font-size: 60%; } h2 { color: #2D2D4E ; font-size: 0.6em; } h3{ color: #d00000; font-size: 35pt; } h4{ color: #2D2D4E ; font-size: 0.2em; } h5{ color: black; font-size: 60%; padding-left: 20%; padding-right: 20%; } nav{ background-color: #2D2D4E; font-size:0.08em; overflow: hidden; display: flex; justify-content: space-around; content-visibility: flex-end; } nav ul{ list-style-type: none; } nav li{ display: inline; padding: 50px; } nav li a { color: #FABA75 ; text-decoration: none; } nav li a:hover{ color: #2D2D4E ; background-color: #FABA75; } footer{ background-color: #e5e5e5; font-size:15pt; overflow: hidden; } table{ width: 100%; background-color: #dee2e6; color: #d00000; margin-left: auto; margin-right: auto; } th, td { height: 150px; font-size: 30pt; padding: 15px; text-align: center; } .space img { margin-top: 150px; } .testosfondo{ text-align: center; position: absolute; top: 50%; left: 50%; transform: translate(-50%, -50%); text-shadow: -2px 0 #000000, 0 2px #000000, 2px 0 #000000, 0 -2px #000000; } .bottone{ border: none; color: white; padding: 32px 16px; text-align: center; text-decoration: none; display: inline-block; font-size: 16px; margin: 4px 2px; cursor: pointer; background-color: #d00000; } button:hover{ background-color: ; } .classico img{ width: 25%; align-items: center; margin-top: 90px; } .wrapper { display: flex; align-items: center; justify-content: center; margin-bottom: 200px; margin-top:100px; } .typing-demo { width: 10ch; animation: typing 2s steps(10), blink .5s step-end infinite alternate; white-space: nowrap; overflow: hidden; border-right: 3px solid; font-family: monospace; font-size: 0.3em; } @keyframes typing { from { width: 0 } } @keyframes blink { 50% { border-color: transparent } }
SEGUICI SU
Una passione, un percorso.........Since 2000
Tipico e DiVino – Via Elpidiense, 105 63821 Porto Sant’Elpidio (FM) Italy – P.I.01979420443
Alla linea "Campedel" appartiene il miglior Ripasso della cantina GAMBA. Il Ripasso "Campedel" è un vino intenso e importante, carico di profumi, "ripassato" sulle vinacce dell'Amarone "Campedel". Un Ripasso pregiato ed inimitabile, prodotto a Gnirega, tra le colline della Valpolicella Classica.
Vitigni: Corvina 40%, corvinone 30%, Rondinella 20%, Oseleta 10%.
Collocazione geografica e caratteristiche del vigneto: Il vigneto "Campedel" è situato sulla collina di Gnirega nel cuore della Valpolicella Classica, ad una altitudine di 300 metri s.l.m.
Il terreno è prevalentemente calcareo-argilloso, con presenza di tuffo nei strati inferiori. Tali caratteristiche permettono al vigneto di resistere a periodi di siccità.
Vinificazione: Il Ripasso "Campedel" viene prodotto con due fermentazioni. La prima fermentazione avviene nel mese di ottobre: le uve diraspate e pigiate, vengono fermentate senza l'inoculo dei lieviti selezionati, ma solo con lieviti indigeni presenti sulla buccia delle uve. Tale fermentazione ha una durata di circa 12 giorni, raggiungendo una temperatura di 25º – 28º C.
Nel mese di febbraio avviene, poi, la seconda fermentazione: il vino prodotto in ottobre viene "ripassato" sulle vinacce dell'Amarone "Campedel", fermentando per 14 giorni ad una temperatura di circa 19º C. Il Ripasso "Campedel" viene affinato per 4 mesi in botti di acciaio e 15 mesi in piccole botti di rovere da 225 litri chiamate barrique.
Sistema di allevamento: Nuovi impianti a guyot e pergola, con una densità di 4000- 4500 viti per ettaro, con una resa di 70-80 qli/ha, secondo l'annata.
Vendemmia: Fine settembre, inizio ottobre.
Aspetti organolettici: Vino di colore rosso rubino, con riflessi violacei. Al naso risulta intenso, complesso, con profumi di marasche, ciliegie, lamponi, prugne cotte, zenzero, cannella, cuoio, vaniglia e tabacco. Al palato è secco, caldo, morbido, sapido, fresco, con un tannino ben presente, di corpo. Vino dotato di un grande equilibrio e di una grande armonia.
Gastronomia: Vino da abbinare con formaggi e a secondi piatti, come arrosti e brasati. Da provare con i piatti tipici come: l'Anatra ripiena, il Tacchino al melograno, Torresani allo spiedo(piccioni cotti al fuoco di legna) e la Faraona in tecia(Faraona cotta al coccio).
Si consiglia di servirlo a 19°C.